Isernia, 21 febbraio 2025 – In occasione della Giornata Mondiale del Risparmio Energetico, istituita con la Legge 34/2022 e celebrata il 16 febbraio, la Croce Rossa Italiana – Comitato di Isernia ha promosso una serie di iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dell’efficienza energetica e degli stili di vita sostenibili. L’impegno si è protratto dal 16 al 21 febbraio, coinvolgendo attivamente studenti e cittadini in incontri formativi e attività sul campo.
Uno degli eventi più significativi della settimana è stata la visita degli studenti delle classi III dell’Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco di Isernia presso lo stabilimento della RES S.p.A. a Pettoranello del Molise. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di far comprendere ai ragazzi l’importanza del riciclo e del recupero dei rifiuti, processi fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente. Durante la giornata, gli studenti hanno partecipato a una lezione interattiva, in cui sono stati illustrati i vari processi di smaltimento e recupero dei materiali, con particolare attenzione alla plastica. Successivamente, accompagnati da un ingegnere specializzato, hanno visitato lo stabilimento, potendo osservare in prima persona il funzionamento degli impianti di smistamento e trattamento dei rifiuti. Il coinvolgimento attivo degli studenti ha reso l’esperienza ancora più significativa: i ragazzi si sono mostrati molto interessati e, al termine della visita, hanno espresso soddisfazione per quanto appreso, consapevoli di aver acquisito un importante bagaglio culturale. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito della campagna nazionale “M’illumino di meno”, che da anni promuove azioni concrete per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. Il Comitato di Isernia della Croce Rossa Italiana, sempre attento ai temi della tutela ambientale e della sensibilizzazione civica, sottolinea l’importanza di educare le nuove generazioni a un uso più consapevole delle risorse, nella speranza di costruire un futuro più sostenibile per tutti.

