Ogni anno, il 8 maggio, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. È un momento per onorare il coraggio, la dedizione e l’umanità di milioni di volontari e operatori che lavorano instancabilmente per alleviare le sofferenze umane in tutto il mondo.
Questa giornata commemora il fondatore del movimento, Henry Dunant, il cui spirito altruista e la cui visione di un mondo migliore hanno ispirato la creazione del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa più di 150 anni fa. La loro missione è semplice ma potente: prevenire e alleviare la sofferenza umana, senza discriminazione, in tempo di guerra e in tempo di pace.
Una delle tradizioni più toccanti di questa giornata è la consegna delle bandiere ai comuni italiani, come previsto dal Protocollo di Intesa con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Questa cerimonia simbolica sottolinea il forte legame tra le istituzioni locali e il movimento umanitario, riaffermando l’impegno collettivo nel fornire assistenza e sostegno alle comunità in tempi di bisogno.
Le bandiere, portatrici dei colori distintivi della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, diventano un segno tangibile dell’impegno delle autorità locali nel promuovere i valori di solidarietà, inclusione e assistenza reciproca. Rappresentano anche un invito alla cittadinanza a unirsi al Movimento, diventando volontari o sostenitori delle numerose attività e iniziative promosse dalle associazioni sul territorio.
Il Comitato di Isernia quest’anno ha consegnato la bandiera nelle mani dell’Assessore Maria Teresa D’Achille, in rappresentanza del Comune di Isernia, e del Sindaco Daniele Saia per il Comune di Agnone.