Isernia – La Croce Rossa Italiana – Comitato di Isernia, in collaborazione con la Polizia di Stato e l’Ambito Territoriale Sociale di Isernia, ha organizzato un doppio appuntamento dedicato alle dipendenze presso l’Isis Majorana Fascitelli di Isernia. L’evento, rivolto alle classi seconde dell’Istituto, ha riscosso un grande successo, registrando la partecipazione attiva e l’interesse degli studenti.
Un doppio appuntamento per affrontare le dipendenze a 360 gradi
L’iniziativa, suddivisa in due incontri, ha permesso ai ragazzi di approfondire la tematica delle dipendenze sotto diversi punti di vista. Nel primo incontro, medici esperti hanno illustrato i rischi e le conseguenze delle dipendenze da sostanze, alcol e fumo, fornendo ai ragazzi gli strumenti necessari per fare scelte consapevoli e responsabili.
Nel secondo incontro, gli agenti della Polizia di Stato hanno affrontato l’aspetto legale delle dipendenze, illustrando le normative vigenti e le conseguenze penali legate all’uso di sostanze stupefacenti. Gli operatori sociali, invece, si sono concentrati sulle “nuove dipendenze”, come quelle da internet e dai social media, un fenomeno in crescita tra i giovani e che richiede un approccio specifico.
Focus sui Progetti MIM della Croce Rossa
Questo evento si inserisce all’interno dei Progetti MIM, un’iniziativa della Croce Rossa Italiana in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha l’obiettivo di favorire la formazione e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze dei giovani, contribuendo alla loro crescita positiva e diffondendo la cultura del volontariato e della cittadinanza attiva tra gli studenti.
I Progetti MIM prevedono la realizzazione di percorsi formativi e informativi nelle scuole di ogni ordine e grado, su diverse tematiche, tra cui la salute e il benessere, la prevenzione delle dipendenze, la cittadinanza attiva e il senso civico. I volontari della Croce Rossa Italiana, attraverso la loro esperienza e professionalità, coinvolgono gli studenti in attività didattiche interattive e laboratoriali, favorendo l’apprendimento pratico e la crescita personale dei ragazzi.
Un’occasione di crescita e consapevolezza per i giovani
L’evento all’Isis Majorana Fascitelli ha rappresentato un’importante occasione di crescita e consapevolezza per i ragazzi, che hanno potuto acquisire conoscenze e competenze preziose per affrontare le sfide legate alle dipendenze. L’entusiasmo e l’impegno dimostrati dagli studenti durante gli incontri confermano la necessità di promuovere iniziative di sensibilizzazione e prevenzione rivolte ai giovani, per aiutarli a fare scelte consapevoli e costruire un futuro senza dipendenze. Inoltre, il Progetto, si inserisce nel Piano dell’Orientamento, in attuazione del Decreto Ministeriale n. 328
Un ringraziamento a tutti i partecipanti
La Croce Rossa Italiana – Comitato di Isernia desidera ringraziare la Polizia di Stato, l’Ambito Territoriale Sociale di Isernia e la dirigenza e i docenti dell’Isis Majorana Fascitelli per la preziosa collaborazione. Un ringraziamento speciale va anche agli studenti che hanno partecipato con entusiasmo e interesse all’evento.
Insieme per un futuro senza dipendenze
La lotta alle dipendenze è una sfida che richiede l’impegno di tutti. La Croce Rossa Italiana invita tutti a unirsi a questa battaglia per costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
Per saperne di più sui Progetti MIM: